
Davvero invitanti questi Triangoli con Ciauscolo e Fontina per un antipasto sfizioso e ricco di sapore. Una ricetta molto semplice e veloce da preparare. Con pochi ingredienti e in pochi minuti il nostro gustosissimo finger food è pronto, per questo il mio consiglio è di servirli caldi appena fatti, oppure se desiderate prepararli in anticipo, è possibile ma vi dico di passarli alcuni secondi nel microonde, per poter assaporare al meglio il gusto del ciauscolo e la fontina insieme, che vi assicuro, si scioglieranno in bocca !
“Con questa ricetta partecipo al Contest Concorso Fontina Valle d’Aosta
del Blog Un Architetto in cucina, in collaborazione con
l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Valle d’Aosta”

Infatti ringrazio la mia amica Mari di Un Architetto in cucina per questa opportunità, cioè quella di creare una ricetta originale usando la Fontina DOP della Valle D’Aosta insieme ad un prodotto tipico delle Marche la regione dove io abito. E così che nasce l’unione tra il Ciauscolo e la Fontina racchiusi in questi buonissimi Triangoli di pasta sfoglia.
Il Ciauscolo IGP è un salame fresco, tipico marchigiano molto gustoso e morbido, fatto specialmente con carne di suino usando la spalla, il prosciutto e la pancetta grassa, in modo da rendere il salume molto morbido. Ideale da spalmare sui crostini caldi, sulle bruschette o semplicemente sul pane, e si abbina benissimo ai formaggi e al vino, come antipasto. Dalle nostre parti lo chiamano in dialetto “Lu ciausculu” e piace proprio a tutti, grandi e piccoli. Io che sono nata in Argentina non lo conoscevo, ma arrivata qui mi sono subito innamorata e lo mangio spesso, infatti è il mio salame preferito, mi piace proprio la via della sua morbidezza .
La Fontina DOP è un formaggio grasso a pasta semi-cotta elastica e morbida, originale della Regione Valle D’Aosta. Si usa generalmente per preparare la Fonduta ma si presta benissimo alla preparazione di antipasti, primi e secondi. Si abbina alla grande con salumi, con il miele, con la frutta e con i vini. Direi che è un formaggio davvero buonissimo.
Quindi ho messo insieme due prodotti speciali per realizzare un antipasto molto saporito.
Vediamo quindi cosa ci serve e come si preparano i Triangoli con Ciauscolo e Fontina
Ingredienti per 6 persone
- 1 pasta sfoglia rettangolare
- 1 uovo
- 300 gr di Fontina
- 250 gr di Ciauscolo
- semi di papavero q.b.
Procedimento
Accendere il forno a 170°, perché la preparazione è davvero facile e veloce.
Aprire il rotolo di pasta sfoglia sul tavolo, ritagliare 3 strisce in orizzontali e poi 4 strisce in verticale come mostra prima la foto del collage.
Tagliare a cubetti il formaggio Fontina. E poi togliere la pelle al Ciauscolo .
In una tazza o ciotola piccolina, sbattere l’uovo.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti, dobbiamo mettere in ogni quadrato di sfoglia un pochino di salame morbido e alcuni pezzettini di formaggio, come si vede nella seconda foto.
Chiudere premendo con le dita e poi usando una forchetta, come potete vedere nella terza foto del collage, così non si apriranno durante la cottura.
Mettere i Triangoli con Ciauscolo e Fontina su la teglia con carta da forno.
Spennellare i triangoli con l’uovo sbattuto, usando un pennello da cucina, e poi cospargere con un pochino di semi di papavero ogni salatino, come si vede dalla ultima foto qui sotto :

Mettere in forno caldo a 170° e cuocere per circa 15 minuti. Quando sono ben dorati, sono pronti.
Spegnere il forno e servire subito in tavola.
Come avete visto la ricetta per fare questi deliziosi Triangoli con Ciauscolo e Fontina è molto semplice. Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama En la cocina de Claudia dove potete trovare tante altre ricette semplici e gustose, dolci e salate, per ogni occasione. A presto !
