Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi

Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi
Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi
Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi
Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi

Ciao a tutti ! Oggi facciamo insieme la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi e si tratta di preparare la pasta fresca in casa, tipico del Sud Italia, precisamente della Regione Calabria. Un pochino impegnativa la sua preparazione a mano, perché bisogna farne uno ad uno, ma poi è una grande soddisfazione portare in tavola, un primo piatto così invitante e gustosissimo.

Questa ricetta è di Saverio, il fidanzato di mia figlia Gaia, che ha imparato a prepararla vedendo come la faceva sua mamma. E quindi in questi giorni così intensi con tanta neve e molto freddo, si stava sempre chiusi in casa, e allora una mattina i ragazzi si sono messi a impastare e realizzare la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi, per il pranzo di tutta la famiglia. Per farli si utilizza un ferretto, uno strumento di ferro, simile a quello che si usa per lavorare a maglia.

Io, ogni tanto mi diverto a fare la pasta a mano, ma questo tipo no, non l’ho mai fatta e devo dire che anche se la lavorazione al ferretto è davvero impegnativa, ne vale la pena proprio, perché è buonissima. E una pasta lunga, tipo bucatino con il solco dentro, che permette così di entrare il sugo che lo accompagna. Ideale da servire appunto con un buon ragù, con le polpettine oppure come ho fatto io, con un ricco sugo che aveva pezzetti di vitello e polpa di pomodoro.

Volete sapere come si fa la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi ?

Vediamo quindi cosa ci serve, e come si realizzano

Ingredienti per 6 persone

  • 500 gr di farina di semola rimacinata
  • 200 ml di acqua tiepida

Ci servirà inoltre

  • 1 ferretto o come si usava una volta, la stecca di un ombrello vecchio.

Procedimento

Versare la farina di semola rimacinata sul tavolo e fare una buca in mezzo, versare un pochino di acqua tiepida e cominciare a impastare, usando una forchetta e poi direttamente lavorare con le mani, aggiungendo acqua e al bisogno,se vedete che l’impasto è troppo morbido, aggiungere ancora un pochino di farina. Lavorare fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare per mezz’ora circa, coprendolo con un canovaccio.

Poi riprendere l’impasto e ritagliare dei piccoli pezzetti (grandi come una noce più o meno) Quindi infarinare il tavolo, posare il ferretto sulla pallina di pasta e premere delicatamente e con le due mani lavorare stendendo l’impasto, facendo rotolare sul ferretto, in modo che la pasta ricopra o meglio dire avvolga il ferretto. Con un movimento delicato ma deciso, togliere l’impasto sfilandolo dal ferretto e mettere quindi su un vassoio infarinato, lasciando un pochino di spazio tra uno e l’altro. Farne uno ad uno, richiede un pochino di pazienza è vero , ma vedrete che poi si impara subito.

Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi

Lasciare riposare la pasta e intanto preparare il sugo per condirla. Io per esempio ho fatto un soffritto di cipolla, carota, sedano e mezzo peperone rosso, poi ho aggiunto pezzetti di vitello e quando la carne era ben cotta, ho versato la polpa di pomodoro, ho condito con diverse spezie come origano, basilico secco, pepe nero……dunque ho coperto la pentola, abbassando il fuoco e ho lasciato cuocere per circa 1 ora e mezza. Qui sotto vi faccio vedere quanti sono venuti, le dosi sono per 6 persone.

 

Mettere una pentola con abbondante acqua e un pugno di sale grosso e quando è bollente versare la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi, e lasciare cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 12 minuti. Controllate se vi piace la pasta più al dente. Quando è pronta, scolare bene e versare su un recipiente capiente, aggiungere un po del sugo che avrete preparato, poi amalgamare bene e portate subito in tavola. A piacere ognuno, può cospargere con del formaggio grattugiato.

Devo dire che Gaia e Saverio sono stati Bravissimi, la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi erano super buona !

Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi
Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi

Come avete visto la ricetta per realizzare la Pasta al ferretto Maccheroni Calabresi ci vuole calma e impastare uno ad uno, ma il risultato è veramente squisito. Quindi, non mi resta che augurarvi Buon appetito e come sempre vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama En la cocina de Claudia dove potete trovare tante altre ricette, dolci e salate, facili e gustose, per ogni occasione . A presto

More from cucinaconclaudia
Medialunas de manteca
Una de las cosas que màs extraño de Buenos Aires son las...
Read More
Join the Conversation

13 Comments

  1. Sai che amo tanto la pasta fresca? E questo ferretto lo custodisco con cura perchè era di mia madre… grazie per aver rievocato dolci ricordi. Un abbraccio mia cara Claudia!

  2. says: TINA

    Anche mia mamma li faceva ma non sono mai stata attenta ieri li ho fatti ma mi sono venuti troppo duri ho seguito la vostra ricetta dopo mezz’ora di cottura erano ancora duri ho usato farina 00 dove ho sbagliato?vi ringrazio

  3. Ciao Tina, scusa il ritardo nella risposta, non mi funziona bene il pc.
    Per quanto riguarda la ricetta: che strano che erano duri, e non si cuocevano mai, forse erano troppo spesi ?

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.