Panettone con noci e gocce di cioccolato
Questo è il mio Panettone con noci e gocce di cioccolato, per la prima volta ho fatto il panettone in casa e sono molto soddisfatta del risultato. I tempi di lievitazione sono lunghi è vero, ma vale davvero la pena, è un ottimo pane dolce, morbido e gustoso, con dentro noci tritate e gocce di cioccolato…che lo fanno unico. Il panettone è il Re delle feste, non manca in nessuna tavola, piace ai grandi e ai bambini, lo mangiano in tutto il mondo, è uno dei dolci più apprezzati e che ci porta alla mente bei ricordi….A chi in questi giorni di festa, non viene in mente un Natale con i parenti più cari , con gli amici dell’infanzia….con chi sta lontano….sono sempre bei momenti, che ci riscaldano il cuore e ci portano gioia. E allora perche non farlo noi stesse ?
Per farlo ho seguito la ricetta della mia cara amica Manuela del Blog “Una mamma in padella” e ho soltanto cambiato pochi ingredienti, infatti lei al suo ha messo bacche di Goji e mirtilli, mentre io l’ho fatto più semplice. Seguitemi nella ricetta e vedrete passo a passo come prepararlo, così anche voi potrete essere fiere di averlo fatto in casa con le vostre mani !
1° IMPASTO :
- 15 gr di lievito di birra
- 40 ml di latte tiepido
- 40 gr di farina manitoba
Far sciogliere il lievito di birra fresco nel latte tiepido. In una ciotola versare la quantità di farina manitoba e versare il latte con il lievito. Mescolare con un cucchiaio e poi coprire bene e lasciare riposare per 2 ore.
2° IMPASTO :
- impasto precedente
- 130 ml di acqua tiepida
- 100 gr di farina manitoba
All’impasto fatto precedentemente, aggiungiamo piano piano la farina e l’acqua tiepida. Mescoliamo sempre con il cucchiaio delicatamente, la pastella, e poi coprire bene. Anche questa volta, la preparazione deve riposare per 2 ore.
3° IMPASTO :
- impasto precedente
- 100 gr di farina manitoba
- 20 gr di zucchero
- 20 gr di burro a pomata
All’impasto precedente aggiungiamo la farina e lo zucchero e mescoliamo bene. Dopo aggiungere il burro a pomata, che significa che il burro deve essere morbido (toglierlo 2 ore prima dal frigo) e mescolare fino a farlo assorbire bene dall’impasto. Anche questa volte, lo dobbiamo coprire bene e tenerlo al caldo. Lasciarlo riposare per 4 ore.
4° e ULTIMO IMPASTO :
- impasto precedente
- 210 gr di farina manitoba
- 2 uova grandi
- 120 gr di zucchero
- 80 gr du burro a pomata
- 5 gr di sale fino
- 50 gr di noci
- 60 gr di gocce di cioccolato
- 1 fiala di aroma mandorla
Ora che siamo all’ultimo impasto dobbiamo aggiungere un poco alla volta la farinae lo zucchero, mescolando sempre. Poi un uovo alla volta, facendoli incorporare bene all’impasto. Aggiungere l’arimo di mandorla e un pizzico di sale fino, sempre mescolando. A questo punto aggiungere il birro a temperatura ambiente, tagliato a pezzettini piccoli e farlo assorbire per bene. Impastare fino a formare un impasto morbido ed elastico. Versarlo sul tavolo infarinato e con le mani impastare bene, per 15 minuti, se è necessario versare un altro pochino di farina per fare in modo di lavorarlo bene. Aggiungere poi le noci tritate e le gocce di cioccolato. Continuare a impastare per 10 minuti, fino a formare una pallla morbida.
Metterlo nello stampo per panettone, si vendono nella panetterie o nei fornai. Io non trovando uno stampo mi sono adattata a meterlo in una latta di quelle dei pomodori di 2,500 gr. Ricoperta con carta da forno. Versare la preparazione lì dentro e coprirla bene, per lasciarla lievitare per l’ultima volta, per 2 ò 3 ore. Vedrete che il panettone cresce ma deve arrivare a 1 cm dal bordo dello stampo.
Accendere il forno a 180°. A questo punto sbattere 1 albume con 50 gr di zucchero a velo e un pochino di mandorle tritate e poi versare tutto sul panettone. Ora portarlo in forno per circa 50/60 minuti. Dentro il forno crescerà ancora un pochino. Quando il nostro ben panettone è dorato e ben cotto, spegnere il forno e toglierlo. Lasciarlo raffreddare bene e dopo 24 ore potete tagliarlo .
Eccolo il nostro bel Panettone con noci e gocce di cioccolato, bello e alto e pronto per essere portato in tavola.
Tanta morbida sofficità e croccantezza ne fanno di questo panettone un ottimo dolce.